accoglienza-integrazione

Il nostro Istituto sceglie di essere un Liceo Linguistico, perché come LICEO privilegia l’educazione intellettuale anziché le abilità tecnico pratiche e come LICEO LINGUISTICO fornisce i linguaggi universali.

Il profilo dell’indirizzo linguistico, anche in risposta ad esigenze proprie della realtà sociale, trae la sua peculiarità da un lato dalla presenza di tre lingue straniere e di una attività alternativa, dall’altro dalla metodologia che ne caratterizza l’insegnamento, all’interno di una dimensione formativa allargata, assicurata, per tutto il triennio, dal contributo delle varie componenti: linguistico – letterario – artistica, storico- filosofica, matematico-scientifica. L’insegnamento delle lingue è finalizzato sia all’acquisizione di competenze linguistiche e comunicative sia all’incontro con patrimoni di storia, letteratura e civiltà. Tale finalità non è data soltanto dallo studio delle lingue straniere, ma anche da un continuo confronto analogico e contrastivo con l’italiano. La presenza del Latino permette, in particolare, tanto una migliore analisi delle lingue moderne nelle loro strutture quanto una più viva sensibilizzazione della storicità delle lingue.

chi-siamo-keynes
foto-aurora

Per quanto concerne gli studi antropologici il programma non prevederà lo svolgimento della storia e della filosofia sic et simpliciter, ma una trattazione sistematica per problemi – antropologia, estetica, epistemologia, psicologia, sociologia, morale, politica, storia – correlati alle soluzioni che i pensatori ne hanno dato nel corso dei secoli.

La componente artistica, presente nella storia dell’arte, rafforza l’identità dell’indirizzo sviluppando la sensibilità estetica e al conoscenza delle varie civiltà.

Completeranno la formazione e configureranno ulteriormente l’immagine di un indirizzo moderno la matematica e le scienze sperimentali, i cui programmi puntano a sviluppare la capacità speculativa e la capacità di costruzione di modelli scientifico-matematici, recuperando storicamente quelli realizzati dalla grande ricerca sia nel passato sia nell’età contemporanea.

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa del nostro liceo linguistico è frutto di un lavoro sinergico, di pianificazione e coordinamento, che vede impegnate tutte le risorse umane della scuola, ciascuna nell’ambito specifico del ruolo, delle responsabilità e delle competenze (dirigente scolastico, capi dipartimento, responsabili di settori, docenti, amministrazione, etc.) nel rispetto della normativa e in sintonia con le componenti rappresentative di genitori e alunni.