metodo-keynes

METODO

Classi ridotte per una didattica personalizzata. Tutto il nostro corpo docenti calibra l’offerta didattica e le modalità relazionali sulla specificità ed unicità dei bisogni educativi che caratterizzano ogni studente, considerando le differenze individuali soprattutto sotto il profilo qualitativo.

Recuperare in itinere per una didattica individualizzata. Per potenziare determinate abilità o per acquisire specifiche competenze, vengono attivate strategie di sostegno in orario extra scolastico. E’ la sinergia fra didattica individualizzata e personalizzata a determinare le condizioni più favorevoli per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.

SCUOLA E FAMIGLIA

Ritenendo la famiglia una componente essenziale e imprescindibile per la riuscita del processo formativo, la scuola tesse una fitta trama di rapporti con i genitori, al fine di realizzare un’alleanza educativa, basata sulla condivisione di responsabilità e impegni, ma anche sul rispetto reciproco di competenze e ruoli.

Le comunicazioni relative all’andamento degli allievi trovano un momento essenziale nei colloqui diretti tra docenti e familiari, integrati dalla valutazione fornita alle famiglie alla fine di ogni quadrimestre. I docenti sono a disposizione delle famiglie per incontri e per l’illustrazione del profitto scolastico dei figli allo scopo di garantire modalità di comunicazione e informazione improntate ai principi di trasparenza, correttezza e partecipazione e di consolidare il “patto educativo di corresponsabilità” che si instaura tra i diversi soggetti del progetto educativo.