LICEO LINGUISTICO PARITARIO KEYNES
Il Nuovo Liceo Linguistico Paritario John Maynard Keynes nasce nel cuore di Palermo, nella prestigiosa struttura di via Marchese Ugo n°6 , all’interno dell’istituto delle Scuole Ancelle del Sacro Cuore.
La nostra è una bellissima struttura immersa nella natura, i locali sono accoglienti e luminosi, circondati da ampi spazi all’aperto, che consentono di crescere in un ambiente particolarmente fortunato e positivo.
Lo spazio è elemento di vita della scuola, di crescita e di importante formazione complementare(sport, musica, teatro, informatica, laboratori).
Il Liceo Keynes è figlio di una lunga esperienza nel campo della formazione linguistica in Sicilia, che intende l’insegnamento delle lingue come occasione straordinaria per i giovani, per riflettere sul valore della diversità e del singolo talento, e per costruire un futuro migliore in un mondo sempre più internazionale.
Una scuola moderna, che ama e accoglie i giovani riconoscendoli proprio come tali, giovani e adolescenti, con le loro gioie, le loro preoccupazioni e le loro speranze.
MISSION FORMATIVA
John Maynard Keynes si rivolge ai ragazzi che hanno coscienza di appartenere alla Comunità Europea e ad un mondo molto più grande, ricco di sfide e opportunità.
Crediamo nell’importanza della conoscenza delle lingue straniere e dei linguaggi multimediali per la formazione personale e professionale nella società attuale, sempre più globale e interconnessa.
Per scelta pedagogica, quindi, accostiamo l’apprendimento delle lingue ad altre attività didattiche mirate proprio a sviluppare curiosità, messa in gioco e capacità di pensiero volte a valorizzare il talento di ogni singolo studente.

PIANO DI STUDI
il Liceo Linguistico, attraverso lo studio di tre lingue straniere (Inglese, Francese e Spagnolo) e della cultura comunitaria, si concentra sull’acquisizione di competenze linguistico -comunicative necessarie al “cittadino europeo” per fronteggiare situazioni reali. Ma il piano allarga l’orizzonte anche oltre l’Europa, prevedendo l’insegnamento della lingua Araba. L’approccio umanistico è poi integrato e rafforzato dalle discipline scientifiche, Matematica, Scienze e, per chi volesse, Informatica, che proponiamo e consigliamo come opzione d’arricchimento.
PERCHE STUDIARE AL KEYNES INSTITUTE
- Valorizzazione del talento singolo
- Approccio moderno ed europeo
- Docenti madre lingua specializzati in classi di conversazione
- Laboratori pomeridiani
- Piano formativo completo, profilo storico- letterario, estetico, antropologico, linguistico e scientifico matematico.
- Laboratori linguistici moderni, aula multimediale, lavagne interattive
- Attività di tutorship che accompagna i nostri studenti fino agli esami di stato
PIANO DI STUDI
Liceo Linguistico Paritario Keynes Institute
MATERIE O GRUPPI DI MATERIE |
---|
CLASSI | Io | IIo |
---|---|---|
Att. alternativa: Lingua e cultura araba | 1 | 1 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Lingua latina | 2 | 2 |
Storia e Geografia | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera 2 (Francese) | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 3 (Spagnolo) | 3 | 3 |
Matematica/Informatica | 3 | 3 |
Scienze naturali | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive
Ed. Civica |
2
1 |
2
1 |
TOTALI ORE SETTIMANALI | 28 | 28 |
MATERIE O GRUPPI DI MATERIE | TRIENNIO |
---|
CLASSI | IIIo | IVo | Vo |
---|---|---|---|
Att. alternativa: Lingua e cultura araba | 1 | 1 | 1 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | 2 | 2 | 2 |
Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2 (Francese) | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera 3 (Spagnolo) | 4 | 4 | 4 |
Matematica | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 |
Scienze Naturali | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive
Ed. Civica |
2
1 |
2
1 |
2
1 |
TOTALI ORE SETTIMANALI | 31 | 31 | 31 |
I NOSTRI PROFESSORI
I nostri docenti credono nel nostro approccio che punta a mettere in luce il singolo individuo. Sono insegnanti qualificati, in possesso dell’abilitazione all’insegnamento. Sono moderni, motivano gli studenti e si adoperano per rispettare e valorizzare le diversità di ognuno di loro. Sono consapevoli che ogni studente è diverso dall’altro e ognuno con i propri tempi, le proprie attitudini e aspirazioni, prima o poi, troverà la propria strada, il proprio posto nel mondo.
Iscriversi è più facile di quanto immagini
I trasferimenti dallo stesso indirizzo (linguistico) si effettuano in qualunque momento dell’anno, da un indirizzo diverso sono consentiti fino al 31 gennaio dalla Legge Passerella, che ha lo scopo di mettere lo studente in condizione di poter ri-progettare il proprio percorso formativo.